Organizzare l’armadio è un’attività importante per mantenere la tua casa e la tua vita in ordine. Il primo passo consiste nel guardare con attenzione tutti gli abiti del tuo guardaroba e decidere quali capi sono essenziali per te. Una volta determinati gli abiti necessari, il passo successivo è riorganizzare l’armadio per trovare il modo migliore per conservare tutto.

Ciò significa che devi valutare il miglior modo di conservare vestiti, accessori e oggetti personali in modo che siano facilmente accessibili e in ordine. Con un armadio ben organizzato, sarà più facile trovare gli abiti di cui hai bisogno ogni volta che ne hai bisogno. In questo modo, potrai risparmiare tempo e godere di una vita più organizzata e confortevole.
Contents
- 1 Pulizia dell’armadio
- 2 Decidi cosa tenere
- 3 Crea una pila di abiti da tenere
- 4 Capi da mettere da parte
- 5 Decidi cosa donare o buttare
- 6 Pulizia dell’armadio
- 7 Appendi e organizza i vestiti nell’armadio
- 8 Organizzazione delle Scarpe
- 9 Organizzare le Scatole nell’Armadio
- 10 Organizza il Resto dell’Armadio
- 11 Rendi l’armadio accattivante
- 12 Ammira il tuo lavoro
- 13 Mantieni l’armadio organizzato
- 14 Consigli per l’organizzazione dell’armadio
Pulizia dell’armadio
Il primo passo per organizzare il tuo armadio è svuotarlo completamente. Tirare fuori tutti i vestiti dai cassetti, dai contenitori e dalle grucce. Una volta che hai tutto fuori, piega i vestiti e mettili in pile ordinate sul pavimento o sul letto. Ciò include anche accessori come scarpe, cinture, borse e cravatte.
Decidi cosa tenere
La prossima cosa da fare è decidere quali vestiti vuoi tenere. Puoi sentirti tentato di tenere tutto, ma è meglio verificare ogni capo individualmente. Cerca di tenere solo i capi che indossi regolarmente, che ti stanno bene e che sono pratici e adeguati allo spazio che hai a disposizione.
Verifica la misura
Assicurati che i vestiti che tieni nell’armadio ti calzino a pennello, né larghi né troppo stretti. Devono essere comodi, non stringere troppo, essere facili da abbottonare e non lasciare segni sulla pelle. Considera di sbarazzarti di capi che non sono più di moda, o che non indosseresti per andare in ufficio.

Considera la frequenza di utilizzo
Se non indossi un capo da molto tempo, potrebbe essere il momento di sbarazzartene. Tieni solo i capi che indossi regolarmente, anche quelli da utilizzare in occasioni speciali.
10 IDEAS TO ORGANIZE A WARDROBE ?, SPACE SAVING IDEAS // SMALL WARDROBE, INCREDIBLE TRICKS !!! – YouTube
Elimina i capi che non ti piacciono
Se un capo non ti piace, non tenerlo. Non tenere nulla solo perché guidati dal senso di colpa, come ad esempio una maglietta che i tuoi genitori ti hanno comprato, ma che non ti piace.
Sbarazzati dei capi duplicati
Se hai più capi simili, come magliette quasi tutte uguali, considera di sbarazzartene.
Crea una pila di abiti da tenere
Dopo aver esaminato ogni capo, crea una pila di abiti da tenere con i capi che sei sicura di indossare regolarmente. Ciò ti aiuterà a mantenere l’armadio organizzato e a rendere più facile la scelta del look giusto per ogni occasione.
Capi da mettere da parte
Decidi quali vestiti metterai da parte per un po’ perché non sono adatti alla stagione corrente. Conserva i capi invernali durante l’estate e i capi estivi durante l’inverno. Inoltre, valuta di conservare i capi che hanno un valore affettivo, come un maglione fatto a mano dalla tua nonna o la vecchia divisa della squadra di pallavolo.
Esposizione dei vestiti
Valuta di esporre i tuoi amati vestiti invece di tenerli nell’armadio. Incornicia la tua preziosa T-shirt da concerto, crea una shadow box con la tua uniforme dei Boy Scout o realizza una trapunta con le tue vecchie magliette sportive.
Conservazione dei vestiti
Quando hai finito di selezionare i vestiti, mettili in un contenitore di plastica da conservare nell’armadio, sotto il letto, in garage o in un altro ambiente della casa.
Decidi cosa donare o buttare
Decidi quali capi puoi donare e quali sono da buttare. Se non hai indossato un capo per più di un anno e non ha alcun valore affettivo, è giunto il momento di donarlo. Se un indumento è estremamente logoro, mangiato dalle tarme e sbiadito, probabilmente nessuno potrà più indossarlo, perciò gettalo via. Se alcuni vestiti sono troppo stretti, donali a qualcuno.

Donazione dei vestiti
Dona tutti i vestiti in buone condizioni di cui non hai bisogno o regalali a un parente o a un amico.
Pulizia dell’armadio
Pulisci la parte interna dell’armadio. Passa l’aspirapolvere, togli la polvere, pulisci le pareti con un detergente ed elimina eventuali ragnatele. Inoltre, se hai intenzione di modificare l’armadio in qualche modo, come dipingerlo di un altro colore o aggiungere o togliere delle mensole, questo è il momento per farlo.
Appendi e organizza i vestiti nell’armadio
Appendi tutti i vestiti che puoi nell’armadio, perché in questo modo risparmierai spazio e troverai più facilmente i capi che cerchi. Tuttavia, non è sufficiente appenderli, ma occorre organizzarli secondo un ordine specifico.
Organizzazione dei vestiti
- Organizza i vestiti in base alla stagione. Sistema i capi in base al clima dei prossimi mesi, appesi prima i vestiti estivi e poi quelli autunnali.
- Organizza i vestiti in base al tipo di indumento. Raggruppa insieme canotte, camicie, pantaloni, gonne e abiti.
- Separa gli abiti da lavoro e quelli per il tempo libero, per vestirti più velocemente al mattino.
- Sistema i vestiti in base alla frequenza con cui li indossi. Appendi i capi che usi più spesso nel punto più accessibile, ad esempio la tua felpa preferita con il cappuccio o i jeans che indossi in qualsiasi occasione.
- Usa grucce di colore diverso per contrassegnare i diversi tipi di indumenti.
- Organizza i vestiti in base al colore. Ad esempio, usa il rosa per le camicie e il verde per gli abiti da lavoro.
- Aggiungi un’altra asta per appendere più vestiti, se c’è spazio.
Sistema gli altri vestiti
Dopo aver appeso gli indumenti che usi di più sull’asta, metti in ordine il resto dei vestiti e colloca quelli che non devono essere appesi nei contenitori di plastica.
- Non sprecare lo spazio sotto i vestiti appesi. Utilizza questo spazio per sistemare dei contenitori.
- Inserisci una cassettiera nell’armadio se è abbastanza grande, per risparmiare tempo e spazio.
- Aggiungi degli elementi per organizzare in modo più efficiente i vari spazi dell’armadio.
- Conserva i maglioni più ingombranti, le tute e gli altri indumenti voluminosi nella parte superiore dell’armadio, facilmente individuabili.
Organizzazione delle Scarpe
Le scarpe possono occupare molto spazio nell’armadio, per cui devi organizzarle accuratamente dopo aver deciso quali conservare. Ecco alcuni suggerimenti per farlo:
Organizza in Base al Modello
Dividi le scarpe in tre sezioni diverse: scarpe eleganti, sandali e stivali. Questo metodo ti aiuterà a trovare rapidamente il tipo di calzatura che stai cercando.
Organizza in Base alla Frequenza di Utilizzo
Metti le scarpe che usi di più nel punto più accessibile dell’armadio, come le scarpe da ginnastica, gli stivali preferiti o gli infradito. In questo modo, non dovrai cercarle a lungo.
Usa una Scarpiera
Acquista una scarpiera da inserire nell’armadio. In questo modo, potrai trovare le scarpe desiderate in poco tempo, e risparmiare spazio.
Conserva le Scarpe nella Parte Alta dell’Armadio
Organizza le scarpe nella parte alta dell’armadio, in modo da sfruttare tutto lo spazio a disposizione. Questo metodo è particolarmente utile se hai molte scarpe da conservare.
Usa una Scarpiera Appendibile
Se il tuo armadio si apre normalmente e non ha ante scorrevoli, puoi usare una scarpiera che si appende alla porta. Questo metodo ti permetterà di conservare le scarpe senza occupare troppo spazio nell’armadio.
Usa l’Armadio all’Ingresso
Se hai un armadio all’ingresso della casa, puoi usarlo per conservare le scarpe che usi di meno. In questo modo, non dovrai togliere spazio al tuo armadio personale.
Organizzare le Scatole nell’Armadio
Se l’armadio è abbastanza spazioso, probabilmente non hai conservato al suo interno soltanto i vestiti, ma anche delle scatole piene di ricordi, album fotografici e CD che non usi da anni. Per completare il lavoro, dovresti esaminare il contenuto delle scatole e selezionare gli oggetti da tenere, gettando via il resto.
Elimina gli oggetti inutili
Sbarazzati di tutte le riviste e degli oggetti conservati per anni anche se non hanno alcun valore sentimentale. Dopo aver eliminato gli oggetti inutili, organizza le scatole e raggruppale per risparmiare spazio. Se l’armadio è già pieno, potresti conservare alcuni oggetti in posti diversi. Ad esempio, sistema gli album fotografici su una mensola o nella libreria.
Sostituisci le scatole di cartone
Se finora hai usato scatole di cartone, sostituiscile con contenitori di plastica perché sono più resistenti e più accattivanti. Applica delle etichette sui contenitori e sulle scatole per sapere cosa contengono. Ti faciliteranno il lavoro la prossima volta che metterai in ordine l’armadio.
Organizza il Resto dell’Armadio
Senza fretta, esamina gli altri oggetti che hai conservato nell’armadio per decidere se sono davvero utili o se è il caso di metterli in un altro posto.
Organizza gli oggetti rimanenti
Se trovi asciugamani, lenzuola o coperte, spostali nell’armadio della biancheria. Se trovi una vecchia sedia da giardino o un altro elemento d’arredo di cui non hai bisogno, gettalo via. Se hai bisogno di più di 15 secondi per capire a cosa serve un oggetto o perché dovresti tenerlo, sarebbe il caso di gettarlo via. Sei sicuro che gli oggetti sistemati nell’armadio non possano essere conservati in un altro posto? Ad esempio, se hai lasciato nell’armadio una scatola di lampadine, dei fumetti o dei cioccolatini, sarebbe meglio spostarli da qualche altra parte, trovando una collocazione più consona al tipo di oggetto.
Rendi l’armadio accattivante
Un armadio organizzato può diventare anche accattivante se aggiungi un tocco di stile. Ecco alcuni suggerimenti:
- Dipingi le ante dell’armadio con un bel colore pastello o un colore che ti piace, questo darà un aspetto nuovo e fresco all’armadio.
- Aggiungi degli specchi, questo farà sembrare l’armadio più grande e luminoso.
- Appendi i gioielli e le sciarpe in bella vista, a patto che non diano fastidio, così saranno facilmente accessibili quando ne hai bisogno e daranno un tocco di colore.
- Appendi all’interno un piccolo poster o un dipinto che ti piace per rendere l’armadio più personalizzato e metterti di buon umore quando lo apri.
Ammira il tuo lavoro
Dopo aver finito di organizzare l’armadio, fai un passo indietro e ammira il tuo duro lavoro. L’armadio ora è organizzato in modo da trovare tutto più facilmente e anche esteticamente piacevole. Se il risultato ottenuto non ti convince del tutto, prenditi del tempo per fare i cambiamenti necessari.
Mantieni l’armadio organizzato
Mantenere l’armadio organizzato è importante per evitare di dover ripetere il lavoro in futuro. Quando aggiungi cose nuove, cerca di organizzarle subito nel modo giusto. Ricorda che avere un armadio ben organizzato rende la vita più facile e ti permette di risparmiare tempo prezioso.
Consigli per l’organizzazione dell’armadio
Grucce e scarpiere
Per evitare problemi e macchie sui vestiti, utilizza grucce in plastica, legno o ricoperte di tessuto. Invece di utilizzare le scarpiere normali, che occupano spazio a terra, puoi optare per quelle da attaccare alle porte, in modo da risparmiare spazio.
Asta e cassettiera aggiuntive
Se l’armadio è abbastanza grande, puoi aggiungere un’altra asta per appendere ancora più vestiti, o una cassettiera per risparmiare spazio e avere tutto più ordinato.
Cassette di plastica per organizzare
Le cassette di plastica usate per il trasporto del latte sono un’ottima soluzione per organizzare l’armadio. Puoi impilarle e sistemare al loro interno i maglioni, le felpe, le scarpe e molto altro ancora.
Decorazione dell’armadio
Puoi decorare l’armadio in modo da renderlo più accattivante, utilizzando colori pastello per le ante, appendendo uno specchio, i gioielli e le sciarpe in bella vista, o appeso all’interno un poster o un dipinto che ti piace.
Mantenimento dell’organizzazione
Una volta organizzato l’armadio, cerca di mantenere l’ordine a mano a mano che aggiungi cose nuove, in modo da evitare di doverlo riorganizzare di nuovo in futuro. In questo modo, troverai tutto facilmente e l’armadio sarà sempre bello da vedere.
Stai guardando: Come organizzare i vestiti nell’armadio