Il nodo scorsoio è un’importante tecnica utilizzata nella lavorazione a maglia e all’uncinetto per fissare saldamente il filo all’utensile. Per iniziare un progetto di lavoro ai ferri o di uncinetto, la creazione di questo nodo deve essere la tua prima mossa.

Infatti, questo nodo viene considerato come il primo punto nella realizzazione di una catenella all’uncinetto e, quindi, ha un ruolo cruciale nel determinare la precisione e la qualità del lavoro finale. Grazie alla sua versatilità e alla sua efficacia, il nodo scorsoio è uno strumento essenziale per tutti coloro che vogliono apprendere le tecniche di lavorazione a maglia e all’uncinetto.
Come creare un nodo scorsoio con l’uncinetto
Crea il cappio
Per creare un nodo scorsoio con l’uncinetto, stringi tra le punte di due dita il filato a circa 15-20 centimetri dall’estremità libera. Il filo dovrebbe pendere in giù, assumendo la forma di una U rovesciata. Questa forma a U viene anche chiamata “cappio” nella pratica dell’uncinetto.
Crea l’anello
Ruota le dita in senso orario, incrociando il filo per ottenere un anello. Sarà sufficiente mezzo giro, quanto basta per far sovrapporre il filato su se stesso.
Infila il filo di lavoro
Infila le due dita nell’anello, allargandole per espanderlo. Stringi fermamente con l’altra mano il resto del filo sotto l’incrocio, evitando che perda la forma. Usa le dita all’interno dell’anello per prendere il filo che va al gomitolo e fallo passare parzialmente nell’occhiello. Questo capo è detto anche “filo di lavoro”, mentre quello libero è chiamato “coda”. Dovresti avere ottenuto una nuova curva a forma di U.

Tira la coda
Sarà sufficiente far passare nell’anello qualche centimetro di filato. Tira la coda e restringi il nodo della metà. Non è ancora il momento di chiuderlo del tutto, però potrai già iniziare a stringerlo, avvicinando così i capi e mettendo un po’ di ordine tra i fili. Dovresti ottenere una forma simile a un cappio lasco, con un nodo sul fondo di un occhiello di filo.
Nodo scorsoio – Nodo dell’Impiccato – YouTube
Completa il nodo scorsoio
Infila il ferro da maglia o l’uncinetto nell’anello e tira a fondo i due capi del filato. Un nodo scorsoio si usa quasi sempre per fissare del filo a un oggetto, risultando particolarmente adatto per la sua capacità di allargarsi e stringersi facilmente. Tira contemporaneamente la coda e il filo di lavoro per completare il procedimento. Ora hai creato un nodo scorsoio con l’uncinetto che puoi utilizzare per una varietà di progetti di lavorazione a maglia e all’uncinetto.
Come passare un anello in un secondo anello per creare un nodo scorsoio
Crea la prima ansa
Per creare un nodo scorsoio, inizia stringendo il filato a circa 12 centimetri dal capo per ottenere una “ansa” a forma di U.
Crea il primo anello
Successivamente, crea un anello portando il filo di lavoro sopra la coda del filo. Tieni fisso il punto di incrocio, stringendolo fra il pollice e l’indice sinistro.
Crea il secondo anello
Usa la mano destra per formare un’altra ansa con il filo di lavoro (la parte che conduce al gomitolo). Forma un altro occhiello accanto al primo, effettuando gli stessi movimenti di prima.
Passa il secondo anello nel primo
Passa il secondo anello all’interno del primo. Avrai così un occhiello all’interno di un altro.
Stringi il primo occhiello attorno all’altro
Tira la coda del nodo per stringere il primo occhiello attorno all’altro. Così facendo avvicinerai i fili, rendendoli più semplici da maneggiare.

Completa il nodo scorsoio
Infila il ferro o l’uncinetto nell’occhiello aperto e tira il capo lungo del filo per stringere il cappio. In questo modo avrai ottenuto il nodo scorsoio che ti serve. Questo tipo di nodo è molto utile per fissare il filo a un oggetto, in quanto si allarga e si stringe facilmente. Il nodo scorsoio può essere utilizzato per vari progetti di lavorazione a maglia e all’uncinetto.
Come creare un nodo scorsoio spingendo il filo all’interno di un anello
Misura e crea l’anello
Per creare un nodo scorsoio, svolgi circa 25 centimetri di filo dal gomitolo e crea un anello di 2,5 centimetri di diametro nel filato, passando la coda libera sotto il resto del filo. Fai tornare indietro il filo vicino al resto, quindi porta l’estremo libero sotto la rimanente parte per creare un cerchio.
Porta all’indietro l’occhiello
Porta all’indietro l’occhiello, in modo che si appoggi sopra il filo. Fai attenzione a portarlo verso il lato che conduce al gomitolo e non verso la coda libera.
Crea il secondo occhiello
Prendi tra le dita il filo su cui è appoggiato l’anello e fallo passare attraverso quest’ultimo. Impugna la parte non ripiegata e tirala per 2,5 – 5 centimetri attraverso l’occhiello, creandone un altro.
Tira dal lato del gomitolo per stringere il nodo
Tira dal lato del gomitolo per stringere il nodo, mantenendo però aperto l’occhiello. Dovrai fare in modo che si chiuda solo il primo anello, lasciando il secondo aperto sopra di esso, ottenendo una specie di cappio.
Completa il nodo scorsoio
Infila un uncinetto o un ferro da maglia nell’anello e tira entrambi i fili, stringendo il nodo. Posiziona il filato nel punto che preferisci e poi stringi ancora, fino a che il filo non possa più scorrere lungo il ferro. Questo tipo di nodo è chiamato “scorsoio” perché puoi stringerlo o allargarlo facendo scorrere il filato, tirando l’occhiello o le estremità libere.
Sciogliere il nodo
Per sciogliere il nodo ti basterà semplicemente tirare uno dei due fili uscenti, dopo aver sfilato il ferro da maglia. Il nodo scorsoio è molto utile per fissare il filo a un oggetto, in quanto si allarga e si stringe facilmente. Questo tipo di nodo può essere utilizzato per vari progetti di lavorazione a maglia e all’uncinetto.
Stai guardando: Guida alla Creazione di un Nodo Scorsoio